Uno degli ingredienti fondamentali del lavoro bioenergetico è il contatto. “La pelle segna il limite visibile del nostro corpo e il punto di relazione con il mondo”, afferma lo scrittore svizzero Daniel Odier. “E nostro organo più sensibile, quello che ci ‘nutre’ maggiormente”. Eva Reich (1924 – 2008), medico pediatra e ostetrica, figlia di Wilhelm Reich, si è occupata in modo particolare dei neonati prematuri; dai suoi studi emerse l’importanza del contatto madre-neonato fin dai primi momenti come base della salute presente e futura. Un equilibrio che si può ottenere toccando delicatamente la pelle del bambino. Il Massaggio Bioenergetico Dolce, ideato dalla Reich, chiamato anche “massaggio a farfalla”, ha l’effetto di attivare armonicamente le funzioni vitali e rinforzare il sistema immunitario del bebè. Il tocco al bambino permette l’instaurarsi di una migliore relazione con la madre, promuove la formazione del Sé e della sicurezza di base di entrambi. Il massaggio bioenergetico può essere anche praticato agli adulti. Per la preparazione al parto, per esempio, le donne in gravidanza, possono ricevere il massaggio dal proprio partner. L’adulto che riceve questo tipo di massaggio si sente come un neonato, curato e amato da mani dolci e rispettose.
Dalla parte del bambino: le ricerche sulla bioenergetica dolce continuano …
Ostetriche e psicologi applicano il “massaggio a farfalla” in diverse strutture sanitarie nazionali. La metodologia, definita scientificamente “Bioenergetica Dolce” (Gentle Bioenergetic Balancing, é il frutto del lavoro, oltre che di Eva e Wilhelm Reich, di vari medici e ricercatori che in tutto il mondo se ne sono occupati in tempi più recenti. Tra essi, lo psicoanalista britannico John Bowlby (1907 – 1990), che ha elaborato la teoria dell’attaccamento e ha studiato, in particolare, del legame madre-bambino; lo psichiatra e psicoanalista statunitense Daniel Stern (scomparso nel 2012); Daniel J. Siegel (classe 1957), psichiatra e attualmente docente presso la Ucla School of Medicine di Lon Angeles, esperto di mindfulness (tecniche di consapevolezza e attenzione al “momento presente”), nonché autore di diversi libri sullo sviluppo dei neonati; Allan Shore (New York City, 1943), neuropsichiatra americano, studioso degli effetti del trauma sul cervello. Tra coloro che hanno maggiormente contribuito alle ricerche sul contatto pelle-pelle tra madre e bambino figura il pediatra e psicoanalista inglese Donald Winnicott (1896 –1971), che ha definito“holding” (letteralmente “sostegno”) la capacità della madre di fungere da “contenitore” delle angosce del bambino.
Immagina le tue mani siano pennelli.
Disegna il tuo amore sul dorso del tuo bambino.
Immagina le tue mani suonare una melodia.
- Silja Wendelstadt
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.