Il tocco, gentile, amorevole, sulla pelle del bambino, può previene la formazione di quella rigida “corazza” a lungo studiata dal medico e psicoterapeuta Wilhelm Reich. Nel tocco il “dare” e il “ricevere” si fondono armoniosamente. “Il contatto diventa un dialogo energetico tra chi tocca e chi viene toccato, e i benefici arrivano a entrambi”, ha scritto Silja Wendelstadt. Perché il tocco lieve è così efficace? “Risponde al principio del ‘minimo stimolo’”, spiega Margherita Tosi. Il “minimo stimolo” attiva un processo interno in cui l’organismo regola l’intensità delle proprie risposte in modo “ecologicamente sostenibile” da tutto il sistema. Ed è in linea con una delle leggi fondamentali della fisiologia, scoperta verso la metà dell’Ottocento da Ernst Heinrich Weber (1795-1878), in seguito elaborata sotto forma di modello teorico da Gustav Theodor Fechner (1801-1887).
Supererò le correnti gravitazionali,
lo spazio e la luce per non farti invecchiare.
E guarirai da tutte le malattie,
perché sei un essere speciale,
e io avrò cura di te.
- Franco Battiato – La Cura
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.